Your session is about to timeout due to inactivity. Click OK to extend your time for an additional 120 minutes.

Regginpiedi da officina
I nostri regginpiedi da officina sono la soluzione ideale per chi cerca funzionalità e design moderno.
Sfoglia il catalogo:Arredamento tecnico
Regginpiedi
Sedersi e stare comodamente in piedi alla propria postazione di lavoro è fondamentale per lavorare bene. Le sedie regginpiedi sono molto apprezzate nelle officine e nei laboratori dove la postazione seduta non è in linea con l'attività, ma anche dove il bisogno di mobilità è quasi permanente.
Molte professioni e ambienti di lavoro infatti richiedono posture con un vincolo particolare, quello di stare in piedi per diverse ore di seguito senza muoversi, oppure quello di doversi alzare appena seduti. Le sedie regginpiedi sono un'invenzione particolarmente rilevante a questo riguardo. Una sedia sit-to-stand permette al corpo di appoggiarsi e quindi riposare mantenendo una postura eretta, ma anche di mantenere il corpo in una posizione attiva, reattiva, pronto ad alzarsi senza difficoltà.
Oggi molti miglioramenti sono stati apportati ai primi modelli di sedie regginpiedi, non solo dalla diversità dei materiali utilizzati nella loro fabbricazione, per adattarsi bene alle diverse esigenze secondo le mansioni, ma anche dai modelli di sedute: infatti, le basi delle sedie regginpiedi assumono molteplici forme, alcune a forma di sella, rivelando quanto l'ergonomia delle sedute sia stata studiata a fondo per offrire postazioni con un comfort ottimale.
Manutan ha quindi selezionato per te una vasta gamma di sedie regginpiedi, per lo più ergonomiche, con sedute regolabili in altezza per una perfetta vestibilità e, a seconda del modello, che offrono supporto lombare attraverso piccoli schienali regolabili o non regolabili. Per quanto riguarda i materiali di seduta delle nostre sedie regginpiedi, troverai sedute in legno, poliuretano o similpelle per i rivestimenti resistenti, ma anche sedute in tessuto, vinile e gomma, quest'ultima generalmente ricercata per le sue proprietà isolanti. Infine, le nostre sedie regginpiedi sono disponibili in versione fissa su piedini, oppure in versione mobile su ruote per non ostacolare questa bella libertà di movimento che è a buon punto.
Quale materiale scegliere per la seduta di una sedia regginpiedi?
Generalmente vengono utilizzati 4 tipi di materiali per realizzare le sedute delle sedie regginpiedi. La scelta sarà effettuata in base alla natura dell'attività, al comfort atteso: 1. legno, resistente a grassi, oli e solventi, di facile manutenzione; 2. il tessuto, comodo e ignifugo, ma macchiante, difficile da curare; 3. poliuretano, resistente agli agenti chimici, agli urti e ai tagli, di facile manutenzione; 4. vinile, compromesso da considerare con il poliuretano, di facile manutenzione e resistente al fuoco.
Quali sono i criteri di selezione obbligatori per una sedia regginpiedi?
3 criteri importanti dovrebbero guidare la scelta di una sedia regginpiedi, da definire secondo il settore di attività e i relativi standard richiesti: 1. la classificazione al fuoco, la norma tedesca GS-CTBA/GS-FCBA relativa alla solidità e sicurezza delle sedute, proprietà antistatica; 2. il comfort della seduta, con o senza imbottitura, i materiali sono da scegliere in base al grado di comfort previsto, ai vincoli della posizione; 3. resistenza all'abrasione e all'attacco esterno (acqua, olio, solvente, prodotti abrasivi, ecc.).
Molte professioni e ambienti di lavoro infatti richiedono posture con un vincolo particolare, quello di stare in piedi per diverse ore di seguito senza muoversi, oppure quello di doversi alzare appena seduti. Le sedie regginpiedi sono un'invenzione particolarmente rilevante a questo riguardo. Una sedia sit-to-stand permette al corpo di appoggiarsi e quindi riposare mantenendo una postura eretta, ma anche di mantenere il corpo in una posizione attiva, reattiva, pronto ad alzarsi senza difficoltà.
Oggi molti miglioramenti sono stati apportati ai primi modelli di sedie regginpiedi, non solo dalla diversità dei materiali utilizzati nella loro fabbricazione, per adattarsi bene alle diverse esigenze secondo le mansioni, ma anche dai modelli di sedute: infatti, le basi delle sedie regginpiedi assumono molteplici forme, alcune a forma di sella, rivelando quanto l'ergonomia delle sedute sia stata studiata a fondo per offrire postazioni con un comfort ottimale.
Manutan ha quindi selezionato per te una vasta gamma di sedie regginpiedi, per lo più ergonomiche, con sedute regolabili in altezza per una perfetta vestibilità e, a seconda del modello, che offrono supporto lombare attraverso piccoli schienali regolabili o non regolabili. Per quanto riguarda i materiali di seduta delle nostre sedie regginpiedi, troverai sedute in legno, poliuretano o similpelle per i rivestimenti resistenti, ma anche sedute in tessuto, vinile e gomma, quest'ultima generalmente ricercata per le sue proprietà isolanti. Infine, le nostre sedie regginpiedi sono disponibili in versione fissa su piedini, oppure in versione mobile su ruote per non ostacolare questa bella libertà di movimento che è a buon punto.
Quale materiale scegliere per la seduta di una sedia regginpiedi?
Generalmente vengono utilizzati 4 tipi di materiali per realizzare le sedute delle sedie regginpiedi. La scelta sarà effettuata in base alla natura dell'attività, al comfort atteso: 1. legno, resistente a grassi, oli e solventi, di facile manutenzione; 2. il tessuto, comodo e ignifugo, ma macchiante, difficile da curare; 3. poliuretano, resistente agli agenti chimici, agli urti e ai tagli, di facile manutenzione; 4. vinile, compromesso da considerare con il poliuretano, di facile manutenzione e resistente al fuoco.
Quali sono i criteri di selezione obbligatori per una sedia regginpiedi?
3 criteri importanti dovrebbero guidare la scelta di una sedia regginpiedi, da definire secondo il settore di attività e i relativi standard richiesti: 1. la classificazione al fuoco, la norma tedesca GS-CTBA/GS-FCBA relativa alla solidità e sicurezza delle sedute, proprietà antistatica; 2. il comfort della seduta, con o senza imbottitura, i materiali sono da scegliere in base al grado di comfort previsto, ai vincoli della posizione; 3. resistenza all'abrasione e all'attacco esterno (acqua, olio, solvente, prodotti abrasivi, ecc.).